| Statuto Art.1-E’
        costituita l’Associazione Culturale denominata
        :“LA
        COMPAGNIA DEL LORNO”.   L’Associazione
        è apartitica, apolitica e non ha fini di lucro. Gli eventuali avanzi di
        gestione all’attività dell’Associazione non potranno essere
        distribuiti ai soci anche in modo indiretto, ma dovranno essere
        reinvestiti per il conseguimento degli scopi istituzionali. Per
        eventuali disavanzi di gestione saranno chiamati tutti i soci a
        contribuire al loro ripiano.  L’
        Associazione, ai fini fiscali, deve considerarsi ente non commerciale,
        secondo quanto disposto dal comma 4, art. 87, Dpr 22 dicembre 1986, n.
        917. L’Associazione tuttavia potrà, in via accessoria, ausiliaria,
        secondaria, strumentale, comunque marginale, svolgere attività 
        commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali.
        L’Associazione allora destinerà 
        i fondi raccolti per la realizzazione dei fini sociali. Art.
        2- L’Associazione ha sede in COLORNO 
        (PR)  Strada
        LungoLorno, 20, ma potrà essere trasferita in altro luogo sia nell’
        ambito comunale che extra comunale 
        previa  delibera-
        zione dell’Assemblea dei soci. Art.
        3 – La durata dell’Associazione è a tempo indeterminato. L’anno
        sociale decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. L’Associazione
        prevede anche  la ricerca e
        la valorizzazione del patrimonio culturale popolare con particolare
        riferimento alla Provincia di Parma e alle zone limitrofe. Per
        il conseguimento dei suoi fini l’Associazione promuove: a)     
        la preparazione vocale e strumentale di brani musicali 
        e la loro presentazione al pubblico in concerti e spettacoli; b)     
        la formazione dei componenti attraverso prove generali e corsi
        musicali d’assieme impartiti anche da insegnanti esterni, con costi a
        carico, in parti uguali tra loro, tra i partecipanti ai corsi stessi; c)     
        la ricerca bibliografica, d’archivio e sul territorio delle
        tradizioni musicali della zona geografica individuata nei precedenti
        articoli; d)     
        l’organizzazione di corsi e seminari vocali e/o strumentali di
        musica aperti al pubblico, nonché corsi di danza popolare e antica; e)     
        lo svolgimento di attività culturali e di spettacolo a carattere
        storico, letterario, musicale e coreografico anche per conto terzi; f)       
        lezioni concerto-seminari per la scuola pubblica o privata di
        ogni ordine e grado; g)     
        laboratori per la ricostruzione/riparazione/restauro di strumenti
        musicali con particolare riguardo a quelli della tradizione popolare e
        antica; h)     
        la produzione e diffusione di materiale bibliografico, sonoro e
        multimediale. Art.
        5 - Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote di
        iscrizione (il cui importo verrà stabilito anno per anno dal Consiglio
        Direttivo), dalle quote annuali di partecipazione a corsi, convegni,
        seminari ecc. organizzati dall’Associazione, da eventuali contributi
        annuali dei soci e da contributi o rimborsi spese periodici regolarmente
        deliberati da Pubbliche Amministrazioni, Associazioni, Enti e privati, 
        nonché da materiale, strumenti e attrezzi acquistati e
        utilizzati dall’Associazione per i propri fini. Art.
        6 - L’ammissione di nuovi soci è di competenza dell’Assemblea dei
        Soci che delibera a maggioranza qualificata di tre quarti più uno degli
        aventi diritto. I nuovi soci ammessi a far parte dell’Associazione
        sono tenuti al rispetto dello Statuto Sociale e delle sue modifiche
        approvate dall’Assemblea, nonché dal regolamento interno adottato.
        L’esclusione dei soci dall’Associazione è di competenza
        dell’Assemblea dei Soci che delibera all’unanimità. Tutti i soci
        hanno gli stessi diritti nei confronti dell’Associazione, in
        particolare ciascun aderente ha diritto a partecipare effettivamente e
        attivamente alla vita dell’Associazione. Art.
        7 -Gli organi dell’Associazione sono: a)     
        l’Assemblea degli associati; b)     
        il Consiglio Direttivo (composto da tre membri:
        Presidente, Vicepresidente e Segretario-tesoriere); c)     
        il Direttore Artistico. Art.
        8 - L’Assemblea è costituita da tutti gli associati. Essa
        viene convocata dal Presidente del Consiglio Direttivo a mezzo di
        lettera/fax/email inviati a ciascun associato presso il proprio recapito
        almeno 15 giorni prima della seduta. L’avviso di convocazione deve
        contenere l’ordine del giorno da discutere, il giorno, l’ora e il
        luogo della riunione. L’ordine
        del giorno viene formulato dal Consiglio Direttivo anche sulla base
        delle proposte pervenute da singoli componenti dell’Associazione su
        temi di particolare rilevanza e di interesse generale. Di ogni seduta
        verrà redatto un Verbale a cura del Segretario. L’Assemblea
        viene convocata in seduta ordinaria almeno una volta l’anno
        entro il quarto mese dalla chiusura dell’esercizio sociale per
        l’approvazione del Bilancio consuntivo e preventivo. Essa è
        regolarmente costituita in 1° convocazione con la presenza di almeno un
        terzo dei soci e in 2° convocazione qualunque sia il numero dei
        presenti. L’Assemblea
        può essere convocata in seduta straordinaria per iniziativa del
        Presidente o in seguito a richiesta scritta di almeno un terzo dei
        componenti dell’Associazione. Essa è regolarmente costituita in 1°
        convocazione con la presenza di almeno due terzi dei soci e in 2°
        convocazione con la presenza di almeno un terzo dei soci. E’
        ammessa una delega scritta per ogni associato, ad eccezione delle
        votazioni a scrutinio segreto. Le
        deliberazioni vengono prese a maggioranza dei presenti (salvo diverse
        maggioranza espressamente indicate) mediante votazioni per alzata di
        mano; tuttavia per argomenti riguardanti le singole persone, la
        votazione dovrà essere a scrutinio segreto. Compiti
        dell’Assemblea sono: a)     
        eleggere entro il 31 gennaio dell’anno di scadenza i componenti
        del Consiglio Direttivo e il Presidente; b)     
        proporre programmi di attività nell’ambito degli scopi
        istituzionali dell’Associazione; c)     
        deliberare su proposte di programmi presentate dal Consiglio
        Direttivo; d)     
        modificare a maggioranza qualificata di due terzi degli aventi
        diritto lo Statuto con votazione palese. Le proposte di modifica al
        presente Statuto possono essere messe in votazione solo se presentate da
        almeno un terzo dei componenti l’Associazione e devono essere
        indirizzate al Presidente che deve metterle in votazione non oltre il
        trentesimo giorno dalla data di ricezione; e)     
        ammettere o escludere gli associati con le maggioranza indicate
        in art.6; f)       
        proporre mozione motivata di sfiducia nei confronti del
        Presidente con le stesse limitazioni e il procedimento di cui al punto
        d); g)     
         trattare tutti gli
        argomenti attinenti alla gestione associativa indicata nell’ordine del
        giorno, compresa l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo; h)     
        deliberare su questioni di primaria importanza quali
        l’assunzione di impegni di spesa di particolare valore, nel tal caso
        le decisioni sono prese a maggioranza dei due terzi degli aventi diritto
        al voto; i)
        qualora se ne ravvisi la necessità, l’Assemblea, sempre a
        maggioranza come al punto h), può deliberare di avvalersi della
        collaborazione artistica di personalità esterne alla Associazione.  Art.
        9 - Il Consiglio Direttivo è costituito dal Presidente e da due
        membri eletti dall’Assemblea entro il 31 gennaio dell’anno di
        scadenza. Tutti gli eletti rimangono in carica per tre anni e possono
        essere rieletti. In caso di dimissioni del Presidente si procederà a
        nuove elezioni generali e in ca- so
        di dimissioni di uno dei due componenti restanti del Consiglio Direttivo
        subentra il primo dei non eletti. Le
        decisioni del Consiglio Direttivo sono prese a maggioranza. Il Consiglio
        Direttivo si riunisce almeno una volta al semestre e ogni volta se ne
        ravvisi la necessità. Nessuna
        carica è retribuita; all’associato è però dovuto un rimborso per
        spese preventivamente autorizzate e sostenute per conto
        dell’Associazione. Il
        Segretario con compito anche di tesoriere è nominato dal
        Presidente tra i componenti eletti nel Consiglio Direttivo. Suoi compiti
        sono: coadiuvare il Presidente, redigere i Verbali del Consiglio
        Direttivo e  dell’Assemblea,
        curare la tenuta dei documenti riguardanti l’Associazione; inviare le
        lettere di convocazione dell’Assemblea. Per
        il primo triennio viene nominato il Consiglio Direttivo
        dell’Associazione nelle persone sottoindicate:  MOGNASCHI
        LINO:  Presidente; CHEZZI
        ANDREA: Vice Presidente; ALLODI
        FILIPPO:  Segretario-Tesoriere. Art.
        10 - La rappresentanza dell’Associazione verso i terzi e in giudizio
        è affidata al Presidente. Allo
        scadere del mandato il Presidente convoca la Assemblea per il rinnovo
        del Consiglio Direttivo; il voto sarà espresso mediante scheda anonima
        in busta chiusa. Art.
        11 - Il primo Consiglio Direttivo verrà nominato in sede di Atto
        Costitutivo e non sono ammesse deleghe. Alla fine della votazione si
        procederà allo scrutinio delle schede ed alla proclamazione degli
        eletti. Art.
        12 - Il Direttore Artistico è eletto dall’Assemblea. Egli
        svolge funzioni di: direzione dell’attività artistica
        dell’Associazione e organizzazione dei concerti stabilendone date e
        programmi in collaborazione con i membri dell’Assemblea; la direzione
        dei gruppi e dei brani musicali, con la cura della concertazione e della
        formazione degli associati. Per
        il primo triennio solare viene nominato Direttore Artistico il Sign. M°
        CHEZZI ANDREA. Art.
        13 - In caso di scioglimento dell’Associazione, deliberato con la
        maggioranza dei due terzi degli Associati, l’Assemblea nominerà nel
        suo seno uno o più liquidatori i quali sanata ogni passività,
        destineranno il restante patrimonio ad altra Associazione con finalità
        analoghe o a fini di pubblica utilità, salvo diversa destinazione
        imposta dalla legge. Art.
        14 - Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme di
        legge vigenti in materia. Colorno,
        li 22 febbraio 2002 ALLODI
        FILIPPO MOGNASCHI
        LINO CHEZZI
        ANDREA BREGA
        GRAZIELLA LANDINI
        MIRELLA MAZZI
        ROBERTO 
 Atto costitutivo L’anno
      duemiladue, il giorno ventidue del mese di febbraio , alle ore 22.00,
      presso il locale sito in COLORNO (PR) , Strada Lungo Lorno n. 20, si sono
      riuniti i sottoscritti: -ALLODI FILIPPO, -MOGNASCHI LINO, -CHEZZI ANDREA, - BREGA GRAZIELLA, - LANDINI MIRELLA, -MAZZI ROBERTO. I
      suddetti, in virtù del presente atto, stipulano e convengono quanto
      segue: articolo
      1 E’
      costituita una Associazione Culturale denominata:  “LA
      COMPAGNIA DEL LORNO” articolo
      2 L’Associazione
      ha sede in Colorno (PR), Strada LungoLorno, 20 con Codice Fiscale n.  articolo
      3 L’Associazione
      ha durata illimitata. articolo
      4 L’Associazione
      è apartitica e non ha scopo di lucro. E’
      vietato distribuire, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o
      capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o
      la distribuzione non siano imposti dalla legge.  articolo
      5 Scopi
      dell’Associazione sono la pratica, la diffusione e la valorizzazione
      della musica in genere, con particolare riferimento alla musica popolare e
      antica, nonché allo studio e ricostruzione di strumenti musicali.  articolo
      6 L’Associazione
      è regolata dallo Statuto che, approvato dai comparenti, si allega al
      presente Atto.  Detto Statuto
      contiene le norme di funzionamento e di organizzazione
      dell’Associazione.  In
      particolare, esso stabilisce che il funzionamento dell’Associazione è
      basato sulla volontà democraticamente espressa dai soci e che le cariche
      sociali sono elettive.   articolo
      7 Il
      primo Consiglio Direttivo dell’Associazione, composto di n°3 membri, è
      nominato nelle persone dei Signori: 1)   
      Presidente: 
      MOGNASCHI LINO; 2)   
      Vice
      presidente: CHEZZI ANDREA; 3)   
      Segretario
      tesoriere: ALLODI FILIPPO. articolo
      8 Il
      fondo di costituzione è composto dalle contribuzioni che i soci fondatori
      corrisponderanno per la costituzione dell’Associazione stessa.     articolo
      9 Il
      primo bilancio dell’Associazione si chiuderà il 31.12.2002. articolo
      10 Il
      Presidente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Signor MOGNASCHI
      LINO è delegato ad assolvere tutte le pratiche amministrative e fiscali
      attinenti al riconoscimento giuridico dell’Associazione. 
      Il presente Atto dattiloscritto su più facciate viene sottoscritto
      dai presenti:  - ALLODI FILIPPO: - MOGNASCHI LINO: - CHEZZI ANDREA: - BREGA GRAZIELLA: - LANDINI MIRELLA: - MAZZI ROBERTO: 
 Lino Mognaschi, tel. 0521814483/3385649225 e-mail: lino.mognaschi@libero.it Filippo Allodi, tel. 0521814506/3382989245 fax 0521819615 e-mail: allodi.f@virgilio.it Andrea Chezzi, tel. 0521/814195 e-mail: fileno@libero.it 
 |