|
Rassegna stampa
Novemila visitatori al "Giglio"
La mostra dei fiori continua oggi con canti, balli...
- COLORNO - Nel pomeriggio di lunedì ci saranno canti e balli di una volta
[...] "la compagnia del Lorno"
è presente alla manifestazione con uno stand davvero originale, che spiega come
sono realizzati gli strumenti prodotti nel laboratorio di liuteria.
[Gazzetta di Parma 1/5/2006]
Auguri in musica in chiesa con la "Compagnia del Lorno"
- MEZZANI - Si terrà vbenerdì alle ore 21, nella chiesa di
Santa MAria Nascente di Mezzano Inferiore, il tradizionale
concerto di Natale, organizzato dal Comune di Mezzani.
Agli strumenti, la Compagnia del Lorno che dal 1999 si
adopera per far conoscere musica canti e balli di ispirazione
popolare [...] Tutti i brani saranno eseguiti da Lino Mognaschi
(piva parmigiana , ghironda, organetto),
Filippo allodi (flauti, cornamusa, piffero e clarinetto),
Andrea Chezzi (organo positivo), Josette Carenza (voce).
[Gazzetta di Parma 21/12/2005]
San Benedetto, ricostruito un antico strumento
- SAN BENEDETTO. Tre giorni dedicati alla scienza vissuti con grande
impegno da tutti i protagonisti, in primis gli studenti che con bravura
hanno cercato di comunicare il contenuto scientifico e tecnologico in modo
semplice e nello stesso tempo rigoroso. Tra le tante postazioni per gli
exibit ricavate negli spazi dei Chiostri del complesso Polironiano, ha
sollecitato interesse e curiosità la ghironda, un antico strumento
musicale del Medioevo, realizzato da un gruppo di alunni di terza media
di San Benedetto, nell'ambito del progetto di liuteria con la guida di
Lino Mognaschi. Con grande disinvoltura gli studenti spiegano le diverse
fasi della costruzione dello strumento e poi ne fanno sentire il suono
improvvisando un breve concertino. "La realizzazione della ghironda -
spiega Giorgio Guidetti - fa parte di un progetto triennale finalizzato
alle celebrazioni del Millenario nel 2007. Anche la scuola vuole partecipare
a questa ricorrenza preparando alcuni strumenti del passato e insegnando
ad alcuni alunni a suonarli. Lo scorso anno è stato realizzato l'organo
portativo, chiamato così perché si portava a tracolla. Con una mano si
azionava il mantice, con l'altra si suonava la tastiera. Negli anni
precedenti sono stati costruiti tamburi, flauti e salteri.
La ghironda - continua Guidetti è stato il primo strumento polifonico della storia".
[Gazzetta di Mantova 14 maggio 2005]
Accademia della cucina, cambio della guardia
- LANGHIRANO - Nell'elegante cornice del ristorante la Ghiandaia di
Berzola si è svolta la tradizionale serata degli auguri promossa
dalla delegazione "Terre Alte" dell'Accademia Italiana della Cucina.
[...] è stata impreziosita dall'esibizione di Filippo Allodi e
Lino Mognaschi della
Compagnia del Lorno i quali con zampogna,
ghironda e piva, in costume da antichi zampognari, hanno proposto
vechie pastorali natalizie del nostro Appennino e della vicina
Lunigiana". [...]
[Gazzetta di Parma 05/12/2005]
E' nata una ghironda
- COLORNO - Nel Laboratorio di liuteria è nata una ghironda.
Si tratta di uno strumento antico che l'allievo
Marco Bellini
ha realizzato sotto la guida del maestro liutaio
Lino Mognaschi. Il modello, che ricalca uno strumento
conservato nel
Museo Guatelli
di Ozzano Taro, ha richiesto due anni di lavoro e l'impiego
di legni pregiati… […]
Usata a lungo nei monasteri, la ghironda è diventata leggera
e portatile per adattarsi alla musica di corte e quella popolare.
Anche nell'Appennino parmense alcuni girovaghi si guadagnavano da
vivere suonando questo strumento.
Attivo come liutaio dal 1980, da una decina d'anni Lino Mognaschi
dirige il Laboratorio di liuteria creato all'interno della scuola media.
Dal 2003 l'attività del Laboratorio si è estesa anche agli adulti,
in orario serale.
[Gazzetta di Parma 07/08/2005]
Spettacoli :
- 23 giugno 05, Roccabianca
...Aspettare l'estate tra
tortelli, rugiada e balli contadini - 23 giugno Una notte magica,
nella quale la primavera scivola dolcemente nell'estate, quando la
luce della luna rischiara la rugiada fatata sull'erba. E' il
solstizio "messaggero di vita" della notte di San Giovanni, quella
in cui la tradizione vuole che si raccolgano i malli di noce "per
l’elisir dell’oblio che scioglie le pene del corpo e dell’anima". Il
trionfo dell’amore, che si nutre delle notti calde ed esplode
insieme alla natura con l'arrivo della bella stagione, si celebra
giovedì 23 giugno 2005 al Castello di Roccabianca, uno dei gioielli
dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La
compagnia del Lorno propone musiche e danze della tradizione
popolare emiliana, e i ballerini, in abiti contadini di fine '800,
balli come "staccati" e "saltati" in uso prima dell’avvento del
ballo liscio in tutte le occasioni di festa. Al festoso banchetto...
[www.nelparmense.it, Portale di informazione Parmense]"
Scuola di liuteria per adulti :
- "Liutai si diventa: a marzo il corso" .
Il comune di Colorno in collaborazione con l'Istituto comprensivo
organizza un laboratorio di strumenti musicali
per "appassionati anche senza esperienze precedenti"...
A loro scelta gli iscritti potranno costruirevari strumenti:
chitarre acustiche ed elettriche, mandoloncelli, ghironde antiche
e moderne, vielle, organi, vari tipi di salteri, nikel-arpe,...
[Gazzetta di Parma, febbraio 2003]
|